Colbricon Piccolo – 26 dicembre

Classica uscita da inizio stagione ad una vetta molto panoramica del Gruppo dei Lagorai al cospetto delle Pale di San Martino. Dal parcheggio posto a q. 1630 della strada che scende dal Passo Rolle, ci si inoltra lungo la strada forestale che si dirige verso malga Colbricon. Si sale sulla destra per un ripido pendio alberato e, dopo alcuni zig zag si esce dal bosco per raggiungere la dorsale nord che, in campo libero, ci porta alla vetta. Discesa per la via di salita.

Leggi tutto “Colbricon Piccolo – 26 dicembre”

Colline di Lugo – 30 dicembre

Dalle Lore (quota 411) prendiamo in sentiero CAI 699 che sale in Marogna e Costa dei Pieri dove incrociamo il sentiero che va a Malga Tena a quota 713. Continuiamo a salire fino al Fontanile di Vanzo (quota 1.000 circa). A dx per un sentiero segnalato dalla Pro Lugo ci manteniamo in quota verso Malga Vanzo. Prima della Malga Vanzo risaliamo a sx per circa 200 metri lineari per visitare il “Fagaròn del Broca”, grande faggio di oltre 200 anni censito fra i “grandi alberi” italiani. Altra salita di 200 mt lineari e a quota 1.100 circa reincontriamo il sentiero 699 in zona Buse Fonde. Lì, se abbiamo voglia e tempo, andiamo a visitare il “Buso Barboia”, grande cavità carsica presso Malga Mazze Inferiore, o ci immettiamo nel sentiero 700 per iniziare la discesa verso Marziele e Perpiana. Arrivati a Gaspri, in base al tempo a disposizione e voglia di camminare, abbiamo due opzioni: scendiamo per carrareccia direttamente alle Lore visitando il “Sentiero delle pietre spezzate” (6 fratelli e cugini partigiani trucidati) o scendiamo ancora per il 700 fino ai Stoni (o falesia del Covolo) e poi per Terragna ritorniamo alle Lore dove conto di arrivare per le 15.

Leggi tutto “Colline di Lugo – 30 dicembre”

Anello del Monte Gamonda – 26 novembre

Il monte Gamonda, poco noto per la sua modesta altitudine tra gli altri più consistenti rilievi, ha dei suoi tratti caratteristici che lo rendono singolare soprattutto nel precipite che sovrasta Fusine. Venne alla ribalta subito dopo la Strafexpedition, allorché costituì un solido caposaldo e un ottimo osservatorio verso l’antistante linea A.U. dal monte maggio al monte Seluggio. È un giro ad anello impegnativo ma appagante per l’ambiente e la presenza di opere belliche, e che al Lusengarte offre uno splendido sguardo su tutti i monti che circondano la val Posina. La partenza è dalla località Fusine, dal park a sx lungo la strada per Posina e il percorso ci porterà a toccare vecchie contrade alcune del tutto abbandonate e camminare in un ambiente ancora, dal punto di vista naturalistico, molto interessante.

Leggi tutto “Anello del Monte Gamonda – 26 novembre”

Spitz di Tonezza – 19 novembre

Lo Spitz di Tonezza è un bellissimo balcone panoramico sull’Altopiano di Tonezza e sul Cimone ma anche sulla parte occidentale degli altipiani: Rotzo, Luserna e Lavarone. Lo Spitz, che Fogazzaro chiama nel suo libro Piccolo Monte Moderno “Picco Astore”, a sud presenta un ripidissimo pendio ricoperto di boscaglia, mentre a nord, verso la Val d’Astico, precipita con imponenti bancate calcaree per circa 300 sulla strada dei Fiorentini. Si parte da Tonezza e per sentiero (segnavia 557) si raggiunge la strada dei Fiorentini all’altezza del Chiosco Alpino. Da qui si sale lungo il sentiero alpinistico del Colle Tarbisa, recentemente accatastato come sentiero CAI con il n. 557A, che in parte lungo la cresta in parte sul versante nord raggiunge la vetta dello Spitz (1694 m). Il sentiero presenta alcuni tratti esposti messi in sicurezza grazie al lavoro del gruppo sentieristica della nostra Sezione. La discesa sarà per il sentiero 537 al Passo della Vena e per l’antica Mulattiera dei Tronconi e, infine, per il sentiero delle Fontanelle che ci riporta a Tonezza.

Leggi tutto “Spitz di Tonezza – 19 novembre”
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner