Costa del Brustolà – 28 maggio

Escursionismo

Escursione facile alla scoperta di un angolo dell’altopiano dei Sette Comuni poco conosciuto. Lasciate le macchine a Campomuletto ci dirigiamo lungo la strada per qualche centinaio di metri dove sulla sinistra incrociamo la traccia che dopo una lieve salita ci conduce alla Costa del Brustolà; da qui ci avventuriamo all’interno del labirinto alla scoperta dei suo angoli suggestivi. Tornati all’inizio del labirinto, dopo una breve pausa prenderemo il sentiero a ovest per scendere nella val di Nos e intercettare il sentiero 850. Da qui scendiamo ancora fino al fontanello del recuperante. Seguendo il sentiero 836 si arriva alla mina della botte e poi al fontanello di Bosco Secco. Da qui su strada bianca e tracce di sentieri passeremo per Malga Fiara e successivamente alle macchine.

Leggi tutto “Costa del Brustolà – 28 maggio”

Monte Croce da Brusago – 21 maggio

Escursionismo

Dall’abitato di Brusago si prende la stradina a destra, con direzione est, che entra nella valle. Passato un ponte in legno si prosegue fino ad un primo tornante dove si lasciano le auto (q. 1150m). Dal parcheggio sopra l’abitato di Brusago a 1150 mt. su stradina sterrata (sent. 407) si raggiunge prima la località p.te Lasoni (q. 1391m) poi p.te di Mezzo. Si prosegue su sentiero costeggiando il ruscello giungendo nei pressi del bivacco Malga Fregasoga (q. 1700 m circa). Una comoda mulattiera militare austriaca porta fuori dal bosco nei pressi di Malga Caserine (q. 1910 m), al bivio si tiene la dx (s. 407) puntando dritto all’erta salita del passo Scalet (q. 2212m) (3ore). Dopo breve sosta si prosegue (s. 460) in direzione nordest per la cresta della nostra meta M. Croce (q. 2490m) (1 ora dal passo, 4/5 ore dalla partenza).
Meritata sosta per godere i vasti panorami, quindi discesa al passo Scalet, per poi risalire la cresta in direzione S/0 del M. Baitol (q. 2306m) (s. 460A). Da qui si ridiscende nell’altro versante del Passo di Val Mattio (q. 2290m) per ripido sentiero fino a q. 2152m e poi per lungo tracciato in costa (s. 340), che si affaccia sulla valle omonima fino al rif. C. Tonini (q. 1906) (2,5ore dalla meta). Da qui si prosegue (s. 468) attraversando la valle e, passando per La Baracca Val del Mattio (q. 1692m), per la rotabile fino ad incrociare il sentiero di salita 407 che ci porta alle auto.

Leggi tutto “Monte Croce da Brusago – 21 maggio”

Pedemontana in MTB (7° edizione) – 7 maggio

Ciclistica

Sono veramente tanti e belli gli itinerari che si trovano a pochi kilometri da casa e anche quest’anno, come facciamo oramai da tradizione consolidata, percorreremo in bicicletta alcune zone del territorio collinare e pedemontano dell’alto vicentino.
Ritrovo e partenza in bici saranno come sempre davanti alla nostra sede e l’itinerario si svilupperà con vari saliscendi prevalentemente su strade secondarie e sterrate.
Concluderemo le nostre “fatiche ciclistiche” condividendo il pranzo in sede CAI con la sperimentata formula del “porta e trova”. Vi aspettiamo numerosi!

Leggi tutto “Pedemontana in MTB (7° edizione) – 7 maggio”

Museo della Montagna a Torino e via ferrata alla Sacra di San Michele – 10/11 giugno

In occasione del centenario della nostra Sezione si propone un viaggio a Torino di due giorni che prevedono: il primo giorno, la visita guidata al museo della montagna Duca degli Abruzzi, il secondo, uscita in ferrata o percorso escursionistico alternativo.
Il 1° giorno (10 giugno), pranzo al sacco organizzato dalla sezione, cena libera e pernottamento in albergo (con colazione) a Torino.
Il 2° giorno (11 giugno), partenza per la salita alla Sacra di San Michele. Proposti due percorsi: uno su ferrata (h. 3.30), uno su sentiero normale (2 ore circa) con possibilità di visita guidata alla sacra di San Michele.

Leggi tutto “Museo della Montagna a Torino e via ferrata alla Sacra di San Michele – 10/11 giugno”
WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner