Escursione di carattere storico alla ricerca dei luoghi delle prealpi vicentine, dove la Missione Segreta britannica “Ruina” trovò ospitalità nell’ultima fase della II^ Guerra Mondiale. Era comandata dal Maggiore inglese John Wilkinson, nome di battaglia “Freccia”. Il suo compito principale era di tenere i collegamenti tra brigate partigiane sparse nel territorio vicentino e il Quartier Generale alleato di Bari. Dalla chiesa di Poleo di Schio, ci spostiamo nel comune di Torrebelvicino e risaliamo varie sue contrade: Casalena-Collareda-Maule-Cortivo-Manozzo (bunker della missione di Freccia)-Vallortigara. Raggiunto poi il passo di S. Caterina, cominciamo ascendere, passando per contrà Bonolli e Marsili, per il Mulino del Secco, ed infine si ritorna a Poleo.
Leggi tutto ““Sulle orme di Freccia” (2° tappa) – 12 novembre”Colli Berici – 5 novembre
Facile escursione adatta a tutti, che ci porterà a conoscere un angolo dei Colli Berici, dove visiteremo la famosa valle dei mulini, entreremo nei Covoli, e conosceremo la storia di San
Bernardino. Partiamo dal cimitero di Mossano, dove ammireremo un singolare monumento alla Pace e andremo a vedere i caratteristici mulini del paese, poi seguiremo il sentiero 81 che ci porterà a Contrà Chimento, dopo per facile sentiero visiteremo i Covoli delle Tette.
La sosta pranzo è prevista nei pressi di un rinomato agriturismo, infine per un sentiero didattico andremo a vedere la grotta di San Bernardino.
Pasubio per sentiero Falcipieri (5 Cime) – 29 ottobre
Escursionismo / Via ferrata
Da Campiglia (1200 mt) si prende il sentiero che inizia a destra dell’ingresso alla Strada delle 52 Gallerie, si inizia a salire su un bosco di faggi ma ben presto si arriva alla prima formazione rocciosa ed alle prime corde e staffe giungendo in breve alla Forcella del Bovolo e con una lunga scala si supera questo tratto, e passata una cengia si raggiunge la cima Bella Laita (1881 mt, ore 1.30). Si procede su di un tratto di cresta ricoperta da vegetazione e si giunge a Cima Cuaro (1939 mt),si prosegue in discesa fino a Forcella Camozzara (1875 mt) e si attacca decisamente lo spallone Sud-est di Cima Forni Alti (2023 mt). Dalla cima si scende con varie serpentine al Passo di Val Fontana d’Oro. Ancora risaliamo su roccia che permette di salire al Cimon del Soglio Rosso (2040 mt) e percorrendo una facile cresta ben presto si guadagna Cima dell’Osservatorio (2027 mt) buon punto panoramico sul percorso effettuato e sull’accordo sommitale del Pasubio. Si scende con tratti di sentiero al vicino Rifugio Papa (1937 mt). Tempo e voglia permettendo saliremo a Cima Palon (2232 mt). Scenderemo quindi a Bocchetta Campiglia in circa 2 ore, percorrendo la Strada delle 52 Gallerie.
Leggi tutto “Pasubio per sentiero Falcipieri (5 Cime) – 29 ottobre”Le casere della Val Zemola – 14 ottobre
Escursionismo
Escursione autunnale sui luoghi raccontati da Mauro Corona. Si lasciano le auto nei pressi di Casera Mela (1175 m), poco dopo l’abitato di Erto e ci si avvia su strada sterrata (segnavia CAI 374) fino al Rifugio Maniago (1730 m). Da sotto la Spalla del Duranno, si segue la traccia 381 e si giunge con breve salita alla Casera Bedin di sopra (1711 m), dalla quale si gode di una favolosa vista sulla valle. Si continua fino ad immettersi nella strada di servizio della cava dismessa e la si percorre fino al rif. Cava Buscada. Da lì sarà necessario tornare sulla strada che conduce a Casera Mela per chiudere l’anello. Una tappa in osteria ad Erto è d’obbligo per concludere la giornata.
Nota: il parcheggio di Casera Mela è a pagamento (3 euro di un’intera giornata).