“Sulle orme di Freccia” (3° tappa) – 17 novembre

Escursionismo

In una notte di agosto del 1944, veniva paracadutata sulla montagna di Caltrano la Missione segreta britannica “Ruina”, comandata dal Maggiore inglese John Wilkinson, nome di battaglia “Freccia”. Aveva il principale compito di tenere i collegamenti tra le brigate partigiane e il Quartier generale angloamericano di Bari. A 80 anni di distanza dall’avvenimento, ripercorreremo i luoghi dove la Missione operò nel primo periodo della sua permanenza tra le Prealpi Vicentine, da Bocchetta Granezza, saliremo ai monti Raitertal e Haco (Bosconero di Asiago), dove “Freccia” e i suoi vissero accampati assieme agli uomini della Brigata Sette Comuni. Per il ritorno al punto di partenza, passeremo per la zona di cima Fonte e attraverseremo il sentiero naturalistico Sarsena.

Leggi tutto ““Sulle orme di Freccia” (3° tappa) – 17 novembre”

Contrade di Val di Riofreddo con gnoccolata – 10 novembre

Escursionismo

La partenza è dalla piazza di Arsiero dove inizia il sentiero CAI 542. Lo percorriamo per un breve tratto fino ad incrociare la strada asfaltata. A questo punto lo lasciamo per proseguire verso la chiesetta di San Rocco, prima per una traccia di sentiero e poi per la strada sterrata. Ora seguendo sempre la strada bianca proseguiamo in direzione Contrà Crosara transitando per Case Pierini. La facile escursione che faremo toccherà le contrade Bugni, Valsondrà, Martini, Longhi, Frighi, Barcaroli fino ad incrociare il segnavia CAI 533B che in salita ci porterà, attraversando Contrà Spianà, sino a Contrà Draghi. Ora il percorso sarà tutto in discesa fino ad un locale di fondovalle dove ci fermeremo per mangiare gli gnocchi, classico piatto locale. Terminato il pranzo, riprenderemo nuovamente il nostro cammino per ritornare nuovamente ad Arsiero.

Leggi tutto “Contrade di Val di Riofreddo con gnoccolata – 10 novembre”

Sulle montagne di Lugo – 3 novembre

Escursionismo

Si parte da località Ristoro 1075m, si sale per il sentiero 700 a Bocchetta Granezza e da lì si giunge a Malga Monte Corno 1320m ancora due passi e siamo al monumento alla resistenza di Monte Corno 1345m, ci si incammina x la cresta prativa per giungere dapprima la cima di Monte Corno 1383m, e poi inoltrarsi per il labirinto. All’uscita di questo si prende il sentiero di sx, prima sentiero poi strada forestale, scendiamo nella piana di Granezza, percorreremo la strada delle trincee che ci conduce a Malga Granezzetta e poi a Prà peloso 1381m. Qui si oltrepassi la strada sterrata, che sale da bocchetta Granezza, e si scende per menaoro lungo una valletta fino a raggiungere più sotto l’incrocio delle 4 strade del Cavaletto 1250m. Qui si prende il sentiero naturalistico che in breve ci porta a incrociare un’ampia valletta che risaliremo passando per resti della grande guerra, percorrendo “la scalinata”. Oltrepassato questi ruderi, rincrociamo la strada sterrata che oltrepasseremo e seguendo una carrareccia, saliremo a Cima del Porco 1486m presso Malga di Cima Fonte. Da qui scendiamo x sentiero 693 per ritornare alle 4 strade, e per una diversa carrareccia torneremo e alle auto in quel di Ristoro.

Leggi tutto “Sulle montagne di Lugo – 3 novembre”

Monte Grappa – 27 ottobre

Escursionismo

Da località Campo Croce si prende il sentiero n° 100 in salita su dorsale per M. Legnarola – M. Palla – M. Colombera e arriviamo alla Cima Grappa 1775 mt, il ritorno per sentiero n° 20 devieremo su tracce di sentiero che ci portano su stradina sterrata e poi su sentiero n°80 per breve tratto per poi seguire ancora una stradina sterrata e arriviamo a completare il giro.

Leggi tutto “Monte Grappa – 27 ottobre”
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner