Escursionismo
Descrizione:
Partenza dal parcheggio Albergo Fiorentini SP 64, con innesto dopo 400m. sul sentiero 569 che sale nella valle del Molon. Raggiungendo il bivio con sentiero 571 poco prima della forcella Molon, si scenderà nella valle delle Lanze dove raggiungeremo il bivio della vecchia strada militare che sale verso Costa D’Agra deviando poi verso malga Casalena. Qui, dopo il pranzo al sacco, scollineremo nella valle dei 3 sassi e scenderemo fino agli Albi di Prà Bertoldo. Svolteremo a destra e percorreremo circa 450 metri sulla SP 64, per tornare alle auto all’Albergo Fiorentini. Percorso facile e adatto anche agli amici pelosi, che ci farà scoprire vecchie strade militari interdette al traffico veicolare e i prati dove i Tetraonidi (gallo forcello e cedrone) si riproducono. Abetaie e distese di pini mughi, luoghi idonei per i funghi porcini, con il grande freddo che mantiene il manto nevoso fino a primavera inoltrata. La discesa nella valle dei 3 sassi ci farà scoprire una zona poco conosciuta e abbastanza umida. Dall’alto della valle del Molon, lo sguardo spazierà verso il Becco di Filadonna e parte dell’altopiano di Asiago, oltre ad alcune cime della zona dei Lagorai e del Brenta.
Leggi tutto “Il giro del gallo forcello – 26 ottobre”