Lunedì 15 settembre alle 20:45 presso la sede sezionale in Via I° Maggio 15 (Casa delle Associazioni) a Thiene è convocata la riunione per programmare il calendario gite annuale, da gennaio a dicembre 2026. I soci sono invitati a proporre gite sia per la stagione invernale che per quella estiva cercando possibilmente di differenziare gli itinerari proposti in modo da dare spazio ad escursioni di varie difficoltà (in termini di lunghezza e dislivello). É gradito il passaparola!
Leggi tutto “Serata di programmazione uscite sociali – 15 settembre”Sentiero dei fiori – 30 agosto
Via ferrata
Dal passo del Tonale con funivia si sale al Passo Paradiso 2570m. Il percorso prosegue piuttosto ripido e circa in 1,15 ore si giunge al passo del Castellaccio 2960m. Qui si indossa il set da ferrata e si inizia a percorrere il Sentiero dei Fiori che con bellissimo tracciato ci permetterà di raggiungere il bivacco Amici della Montagna, situato appena sotto la cima di Corno Lagoscuro 3165m. Il percorso attrezzato con funi metalliche, ponti sospesi e alcune passerelle segue vecchi camminamenti e postazioni delle prima Guerra Mondiale. Dopo una pausa scenderemo al passo Lagoscuro e da lì sempre per via ferrata in circa 40 minuti si salirà a Cima Payer. Per la discesa si tornerà un po’ indietro fino a prendere un sentiero un po’ esposto che permetterà di scendere a Capanna Presena e alla funivia senza passare per quel che resta del ghiacciaio.
Leggi tutto “Sentiero dei fiori – 30 agosto”Creste di Costabella: Ferrata Bepi Zac – 27 luglio 2025
Descrizione: – il percorso, in parte in galleria, con corde fisse e
scale, percorre i vecchi camminamenti austriaci della I° Guerra
Mondiale con vista sui gruppi dolomitici della val di Fassa: il
Latemar, il Catinaccio, il Sasso Piatto, il Sella, la Marmolada e i
Monzoni. Incontreremo resti di opere belliche come
trinceramenti, baracche, scale e passerelle in legno.
Partendo dal Passo di San Pellegrino (1918mt) imbocchiamo il
sentiero n°604 fino al Rifugio Passo delle Selle, da qui il
sentiero si fa più impegnativo ed a breve inizia la ferrata
dell’Alta Via Bepi Zac che, attraverso vari saliscendi, ci porterà
a toccare varie cime: Picol Laste 2697mt, Gran Laste 2716mt,
Cima de Campagnacia 2737mt e la Cima di Costabella 2765mt
il punto più alto del nostro percorso.
Rientro per il sentiero 637 a San Pellegrino.
Informazioni e prezzi:
Direttore Gita: Anna Fabris (348 4468339), Giulio Dalla Ricca Cell: 334 974 9132
Ritrovo: ore 6:05 park superm. st. ferrov. Thiene Via V. Veneto
Partenza: ore 6:15 con mezzi propri per Passo San Pellegrino
Rientro: ore 20:00 circa
Difficoltà: EEA (escursionisti esperti con attrezzatura)
Attrezzatura: set da ferrata omologato EN 958:2017, casco,
imbrago e pila frontale
Dislivelli e tempi: 1100 m circa, 7 ore
Iscrizioni: entro giovedì 24-07-2025
- per i soci: di persona presso la sede di Thiene o la sottosezione di Arsiero, oppure telefonando a queste sedi, o con e-mail;
- per i non soci: esclusivamente presso la sede di Thiene, dove verrà attivata una polizza personale per la copertura assicurativa per gli infortuni, la responsabilità civile e per le spese inerenti al Soccorso Alpino, al costo giornaliero di €13. Possibilità di assicurare l’auto per copertura kasko con €4,00 al giorno da pagare entro giovedì in sede.
N.B. Il trasporto in auto viene rimborsato per quota dai passeggeri al proprietario a € 0,25/km
Chiusura estiva sede – Agosto 2025
Si avvisano i gentili soci che la sede rimarrà chiusa dall’1 al 25 agosto compresi.
Buone ferie a tutti voi!
Ci rivediamo il 26 agosto!