Il giro del gallo forcello – 26 ottobre

Escursionismo

Descrizione:
Partenza dal parcheggio Albergo Fiorentini SP 64, con innesto dopo 400m. sul sentiero 569 che sale nella valle del Molon. Raggiungendo il bivio con sentiero 571 poco prima della forcella Molon, si scenderà nella valle delle Lanze dove raggiungeremo il bivio della vecchia strada militare che sale verso Costa D’Agra deviando poi verso malga Casalena. Qui, dopo il pranzo al sacco, scollineremo nella valle dei 3 sassi e scenderemo fino agli Albi di Prà Bertoldo. Svolteremo a destra e percorreremo circa 450 metri sulla SP 64, per tornare alle auto all’Albergo Fiorentini. Percorso facile e adatto anche agli amici pelosi, che ci farà scoprire vecchie strade militari interdette al traffico veicolare e i prati dove i Tetraonidi (gallo forcello e cedrone) si riproducono. Abetaie e distese di pini mughi, luoghi idonei per i funghi porcini, con il grande freddo che mantiene il manto nevoso fino a primavera inoltrata. La discesa nella valle dei 3 sassi ci farà scoprire una zona poco conosciuta e abbastanza umida. Dall’alto della valle del Molon, lo sguardo spazierà verso il Becco di Filadonna e parte dell’altopiano di Asiago, oltre ad alcune cime della zona dei Lagorai e del Brenta.

Leggi tutto “Il giro del gallo forcello – 26 ottobre”

Labirinti della Moiazza – 19 ottobre

Escursionismo

L’ itinerario inizia a Le Vare 1260m. seguiamo il sentiero Triol dei Brusolai per la cascata Fòs de le Taie che sale fino al bivio con il sent. 578. Appena sopra la casera Moiazza a destra si intravede un sentierino che sale fino ad aggirare una impressionante banconata di roccia. Il sentiero si inerpica fra tornanti. Bisogna seguire sempre gli ometti fino a una parete liscia, voltarsi a destra, ed ecco la sorpresa troviamo una spaccatura nella roccia larga sì e no un metro l’inizio dei Labirinti della Moiazza. Si comincia ad entrare nel canyon tra alte pareti di roccia in ambo le parti e grandi sassi incastrati, ecco il primo passaggio delicato in discesa. Si percorre il fondo ghiaioso e pietroso del canyon superando varchi tra i grandi sassi incastrati fino al passaggio chiave. Una piccola e stretta breve fessura. Si continua brevemente nel canyon fino sbucare fuori appena sotto il baranceto del Van della Moiazza. In breve si raggiunge il sentiero CAI “Angelini” che in un quarto d’ora consente di raggiungere il bivacco Grisetti 2000m. Dal bivacco si rientra ai ruderi di casera Moiazza col segnavia 559 e da qui al punto di partenza.

Leggi tutto “Labirinti della Moiazza – 19 ottobre”

“Sotto cieli lontani” – 15 ottobre

Mercoledì 15 ottobre alle 20:30 presso la sede sezionale in Via I° Maggio 15 (Casa delle Associazioni) a Thiene sarà nostra gradita ospite Angela Ceccato per raccontare il suo viaggio in Tibet. La serata, inserita nella rassegna culturale “Sentieri comuni – Altrove” e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Thiene, è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. E’ gradito il passaparola!

Leggi tutto ““Sotto cieli lontani” – 15 ottobre”
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner