Nella Valle delle “Genti Beate” – 1 giugno

Escursionismo

Da Giazza (750m), località di tradizione cimbra nel Veronese, ultimo paese della Valle d’Illasi, si imbocca la più piccola Val Fraselle che si risale costeggiando il torrente fino ad incrociare ad un certo punto la “leggenda” della Sa’igan, lo “Scolapaste” così chiamato, preziosa sorgente d’acqua che cade dall’alto. Con fatica si raggiunge il punto più alto dell’escursione, Passo Laghetto (1520m), dal quale in ripida discesa ci si potrà rifocillare al Rifugio Bepi Bertagnoli (1250m). Dopo la pausa si risale al Passo della Scagina (1500m) e, volendo, con una deviazione si può visitare l’altare edificato sul luogo dove fu ritrovato il corpo di Bepi Bertagnoli, giovane alpinista travolto da una valanga il 6 aprile del 1951, vicenda questa che rimarrà nella storia anche grazie alla canzone “Signore delle cime” scritta e musicata da Bepi De Marzi (sul luogo c’è una targa con inciso il testo della canzone). Dal Passo della Scagina ora si scende passando nei pressi di Malga Fraselle di Sotto (1475m) e, percorrendo il sentiero CAI 280 che dapprima aggira la valle e quindi attraversa un meraviglioso bosco, si ritorna a Ljetzan (Giazza).

Leggi tutto “Nella Valle delle “Genti Beate” – 1 giugno”

Anello della Val Belluna – 25 maggio

Ciclioescursionismo

Con questo percorso scopriremo un angolo del Veneto non ancora toccato dal turismo di massa, caratterizzato da grande varietà di paesaggi agrari, collinari e montuosi attraversando paesi e borghi ricchi di fascino e storia. Faremo un percorso ad anello partendo dal parcheggio di Latte Busche attraverso la sinistra Piave fino a Belluno dove faremo una meritata sosta in centro storico. Il ritorno sulla destra Piave sempre su ciclabili o stradine secondarie a basso traffico fino a Latte Busche dove ci aspetta il miglior gelato del Veneto.

Leggi tutto “Anello della Val Belluna – 25 maggio”

Ripasso nodi e manovre di corda – 24 maggio

Manovre alpinistiche

La giornata di manovre si terrà presso la falesia di arrampicata di Tonezza del Cimone ed è particolarmente consigliata ai capi gita e a tutti coloro che vogliano dedicare una giornata al ripasso di quelle manovre di corda necessarie per affrontare con sicurezza le gite alpinistiche proposte dal CAI. Nell’arco della giornata, divisi in piccoli gruppi, parleremo dei rischi che possiamo incontrare nelle varie attività, e per cercare di ridurli, andremo a ripassare il corretto uso del materiale alpinistico, i principali nodi utilizzati in montagna, l’allestimento di una corda doppia e prove di calata, la formazione di una cordata in ghiacciaio, parleremo della progressione in ferrata e, se rimarrà un po’ di tempo vedremo alcune manovre di emergenza. Pur essendo la gita aperta a tutti, sarebbe preferibile che gli iscritti avessero già un minimo di conoscenza dei nodi base utilizzati in alpinismo. In caso di meteo non favorevole l’uscita potrebbe venire spostata al giorno successivo.

Leggi tutto “Ripasso nodi e manovre di corda – 24 maggio”
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner