Colli Euganei: Giardino Botanico e Monte Venda – 3 maggio

Escursionismo

Ci appoggeremo alla Cooperativa Sociale di tipo B “Idee Verdi”, cooperativa con lo scopo di favorire l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale di persone svantaggiate. Il Giardino Botanico dei Colli Euganei è un orto tematico dove sono state riprodotte varie aree rappresentative della vegetazione di queste straordinarie “isole rocciose” che emergono solitarie dalla Pianura Padana. Sui Colli Euganei si trovano infatti oltre 1400 differenti entità vegetali, un numero davvero notevole se rapportato alle dimensioni del territorio. Questa caratteristica unica è dovuta alla presenza di fattori ambientali estremamente vari quali: le più svariate pendenze dei versanti, la presenza di suoli molto diversi tra loro in virtù delle loro differenti matrici sedimentarie e/o vulcaniche, l’incredibile susseguirsi di esposizioni che possono essere concentrate anche in un singolo colle.

Il monte Venda situato nei comuni di Teolo, Cinto Euganeo, Galzignano e di Vo’ è, con i suoi 601 metri, la maggiore elevazione dei Colli Euganei, sulla cima sorgono le rovine dell’antico Monastero degli Olivetani, nato nel 1160 su iniziativa di un monaco del monastero di Santa Giustina, e un secolo dopo, più precisamente nel 1229, passato ai monaci Benedettini. L’esistenza del monastero terminò nel 1771 d.C. dopo che la Repubblica di Venezia ne ordinò la soppressione. I ruderi, recentemente restaurati e messi in sicurezza, permettono di godere la pace di un posto panoramico e tranquillo, con splendide visioni su tutti i Colli, sulla Pianura Padana e sul Monte Rua. Percorreremo i sentieri 9 e 4 che ci permetteranno una visita completa del monte.

Informazioni e prezzi

  • Direttore Gita: Luca Lorandi (340 7799764), Cooperativa Sociale “Idee Verdi”
  • Ritrovo: ore 7:50 parcheggio supermercato stazione ferroviaria Thiene, Via V. Veneto
  • Partenza: ore 8:00 con mezzi propri per Galzignagno Terme (PD)
  • Rientro: ore 17:00 a Thiene
  • Difficoltà: T/E
  • Attrezzatura: da escursionismo
  • Dislivelli e tempi: 500 m, 4 ore
  • Iscrizioni: obbligatorie entro giovedì 29 aprile (contributo per la cooperativa sociale: €15)
    • per i soci CAI: presso la sede di Thiene o la sottosezione di Arsiero, per telefono o con email;
    • per i non soci: esclusivamente presso la sede di Thiene dove verrà attivata una polizza personale per la copertura assicurativa per gli infortuni, la responsabilità civile e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, al costo giomaliero di 13,00 €

Possibilità di assicurare l’auto per copertura kasko con € 4,00 al giorno da pagare entro martedì in sede.
N.B. Il trasporto in auto viene rimborsato per quota dai passeggeri al proprietario a 0,25 €/km.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner