Antelao – 24/25 giugno

Alpinismo

L’Antelao, conosciuto come il Cervino delle Dolomiti per il suo profilo inconfondibile, è la seconda montagna in altezza del gruppo. La cima fu raggiunta per la prima volta nel 1850 dal cacciatore sanvitese Matteo Ossi, che ripetè l’impresa accompagnando in vetta l’austriaco Paul Grohmann nel 1863. La via normale, pur non presentando difficoltà eccessive, richiede esperienza e capacità di muoversi su itinerari esposti.
Si parte sabato 24 giugno alle ore 10:00 per San Vito di Cadore dove inizia il sentiero che in circa 3 ore e mezza raggiunge il rifugio Galassi dove si pernotterà.
Domenica 25 giugno si parte all’alba per raggiungere la vetta lungo un percorso che presenta parecchi tratti esposti ed altri ove bisogna superare passaggi di 1° e 2°. Qualche tratto potrà essere attrezzato con corda fissa. La salita richiede circa 5 – 6 ore e altre 4 o 5 ore sono richieste per la discesa che avviene lungo l’itinerario di salita.

Leggi tutto “Antelao – 24/25 giugno”

Allontanare le montagne – 22 giugno

Giovedì 22 giugno alle 20.45 presso l’Auditorium Fonato in Via C. Del Prete 37 a Thiene saranno nostri graditi ospiti Pietro Lacasella (blogger amministratore di “Alto Rilievo – Voci di montagna” e referente web del Club Alpino Italiano), Giovanni Ludovico Montagnani (alpinista ed attivista per il clima) e Adele Zaini (alpinista e fisica del clima). La serata, ad ingresso libero, rientra tra gli eventi di celebrazione del centenario della Sezione.

Leggi tutto “Allontanare le montagne – 22 giugno”

Cima Stellune – 18 giugno

Escursionismo

Da Ponte Conseria1450 MT circa si segue il sentiero 317 che si inoltra su bosco e passato il ponte Quarelo sale a tornanti fino a malga Valsorda seconda (1901 mt) si sale ora verso i laghetti delle Buse Basse ed alla vicina forcella Valsorda. Raggiunta la forcella si prende il sentiero che attraversa il fianco della cima e si
prosegue fino a raggiungere la Forcella di Val Moena (2294 mt). Da qui 45 minuti e si giunge cima delle Stellune per una traccia di sentiero ripido (3 ore dalla partenza). Dalla cima scendiamo per il percorso fatto in salita fino ai laghi delle Buse Basse e al bivio prendiamo il sentiero numero 318 che seguiamo fino al passo Val Cion. Ora per traccia di sentiero passando alla basa del col di San Giovanni,si scende a malga Conseria (1821 mt). Dopo una sosta scendiamo per sentiero Aia del Buso e per strada forestale al parcheggio dove abbiamo lasciato le auto.

Leggi tutto “Cima Stellune – 18 giugno”
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner