Piccolo Settsass – 2 febbraio

Scialpinismo

La partenza è fissata al cospetto del Castello di Buchestein ad Andraz, prendendo la deviazione ad un tornante della strada che porta al passo Falzarego. Poco sopra il parcheggio parte una stradina boschiva che porta a delle baite in legno. Si prosegue in direzione nord-ovest, lasciando a sinistra la deviazione che porta al Monte Sief. Fuori dal bosco, in campo aperto ci si dirige verso le Pale di Gerda (Grande Settsass) fino ad una piccola sella. Lasciati gli sci, si sale per roccette fino alla sommità del Piccolo Settsass (2429 mt). La discesa si presenta bella e tranquilla lungo dolci e divertenti pendii fino all’inizio del bosco. Anche il bosco è facilmente sciabile fino ad arrivare alla stradina che riporta al parcheggio.

Leggi tutto “Piccolo Settsass – 2 febbraio”

Sci nordico a Monte Corno – 1 febbraio

Sci nordico

Il centro fondo Monte Corno è situato in una zona panoramica e suggestiva dell’altopiano dei Sette Comuni e rappresenta, senza dubbio, un paradiso per gli amanti dello sci di fondo che qui possono allenarsi, rilassarsi e divertirsi nella natura incontaminata della montagna. Dopo una sosta colazione presso la baita Monte Corno potremo depositare scarpe e borsoni nel piccolo ma caldo spogliatoio. Da qui la scelta se percorrere la pista agonistica Granezza (5 km), agonistica Peca (7 km) o Pria dell’acqua (10 km). In condizioni di neve favorevoli c’è la possibilità di arrivare fino ai campi da golf di Asiago e godere delle stupende piste del Barenthal, Prunno e Fratta, accessibili tramite un comodo collegamento. I meno allenati o i neofiti possono sentirsi liberi di sciare sui percorsi a loro più favorevoli. È possibile noleggiare scarpe e attrezzatura direttamente presso il noleggio del centro fondo. A fine sciata, una volta ricompattato il gruppo, è d’obbligo una tappa in baita Monte Corno per un ottimo panino caldo e birra o per gustare un piatto di bigoli al calduccio. Chi non se la sente di sciare, può venire e fare un giretto in autonomia con le ciaspole fino a Cima Fonte e raggiungerci poi per mangiare insieme panino o bigoli.

Leggi tutto “Sci nordico a Monte Corno – 1 febbraio”

Escursione al “Feo” di Luigi Meneghello – 26 gennaio

Escursionismo

“Il luogo che si chiama il Feo, sul ciuffo dei monti, qua sopra Monte di Malo, non ci pareva facesse parte del mondo”: così raccontava l’altopiano in cui si snoda il nostro itinerario Luigi Meneghello, indimenticato scrittore maladense. Cammineremo in questo pianoro di origine vulcanica, andando alla scoperta dei suoi boschi, tra doline e grotte. Dalla piazza di Faedo di Monte di Malo percorreremo a mezza costa l’altopiano di Faedo-Casaron fino a giungere al Monte Soglio sulla cui cima si trova la Croce del Sojo, e prosegue per le contrade fino a raggiungere il Muciòn. Dopo l’escursione si va a casa di Nico dove ci aspetta la paziente Bertilla, con maroni e vin clinto.

Leggi tutto “Escursione al “Feo” di Luigi Meneghello – 26 gennaio”

Colline di Lugo e Calvene – 19 gennaio

Escursionismo

In via Boschetti a Lugo si prende il sentiero n.700 per San Pietro di Mare (466m) – Stoni – Capitelo dei Singani – Gaspari fino incrocio sotto Perpiana (quota massima 788) dove a sx si prende il sentiero di raccordo con il 699 e si va a Costa de Pieri. Si scende a Costamare e Monte Calvene (592m). Per il rientro due opzioni:
1) ci si immette sul 697 che per la Val Porca porta a Grumale di Calvene;
2) si attraversa la Valle di Fondi fino ad incrociare a monte di Giarre il sentiero 693. Si scende a Prà del Giglio e fino a Grumale di Calvene. Da Grumale al torrente Chiavona fino alla strada Lugo/Calvene nei pressi del cimitero (contrà Maglio).

Leggi tutto “Colline di Lugo e Calvene – 19 gennaio”
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner