Escursionismo
Il Monte Rite (2183 m) è una montagna delle Dolomiti di Zoldo che si eleva fittamente boscosa sulla destra idrografica del Bóite, con il versante meridionale domina Cibiana, paese famoso nel mondo per i suoi murales. La cresta sommitale del monte è costituita da una lunga dorsale che la collega a quella del Col Alto con la forcella Dèona, che separa le due sommità. Dalla cima si gode una grandiosa vista sulle Dolomiti della Valle del Boite, della Val Zoldana e del Centro Cadore e una visuale su gruppo del Civetta, Moiazza, il Pelmo, le Tofane, Sorapis, Antelao e le Marmarole.
Sulla cresta si trovano i resti delle fortificazioni costruite tra il 1912 e il 1914 in difesa dei confini italiani, restaurati per la costruzione del Museo nelle Nuvole su iniziativa del noto alpinista Reinhold Messner, il museo, il più alto d’Europa, fa parte del circuito museale Messner Mountain Museum e al suo interno si trova una grande galleria di quadri rappresentanti le Dolomiti, dal Romanticismo fino ai giorni nostri. È presente anche una raccolta di oggetti e documenti appartenuti a grandi alpinisti, attraverso i quali è raccontata l’evoluzione dell’arrampicata su roccia. Percorso: Da passo Cibiana (1540 m) scendiamo brevemente su strada asfaltata in direzione Val di Zoldo (circa 1 km) fino a località Quattro Tabià (1475 m) a destra prendiamo il sentiero 494 (indicazione Monte Rite) continuando fino alla Forcella di Val Inferna (1748 m). Qui prenderemo il sentiero 478 e passando per la Forcella Dèona (2053 m) arriveremo alla cima del Monte Rite. Dopo una meritata sosta per il pranzo (al sacco, con possibilità di pranzare presso il Rifugio Dolomites), per il rientro torneremo alla Forcella Dèona e prenderemo il sentiero 479 che, passando per Col d’Orlando, ci condurrà fino a Passo Cibiana.
Informazioni e prezzi
- Direttore Gita: Luca Lorandi (340 7799764), Francesco Zambon (347 881 9329)
- Ritrovo: ore 6:50 parcheggio supermercato stazione ferroviaria Thiene, Via V. Veneto
- Partenza: ore 7:00 con mezzi propri per Cibiana di Cadore (BL)
- Rientro: ore 18:30 a Thiene
- Difficoltà: E
- Attrezzatura: da escursionismo
- Dislivelli e tempi: 750 m, 5 ore
- Iscrizioni: obbligatorie entro giovedì 5 giugno
- per i soci CAI: presso la sede di Thiene o la sottosezione di Arsiero, per telefono o con email;
- per i non soci: esclusivamente presso la sede di Thiene dove verrà attivata una polizza personale per la copertura assicurativa per gli infortuni, la responsabilità civile e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, al costo giomaliero di 13,00 €
Possibilità di assicurare l’auto per copertura kasko con € 4,00 al giorno da pagare entro martedì in sede.
N.B. Il trasporto in auto viene rimborsato per quota dai passeggeri al proprietario a 0,25 €/km.